GLICEMIA? Abbassala in cucina!

Le spezie che ti aiutano a tenerla sotto controllo.

Ciao a tutti e ben ritrovati in questo nuovo articolo dedicato alla glicemia e come abbassarla grazie alle spezie che spesso abbiamo in cucina.

Un modo per tenere a bada la glicemia consiste nell’utilizzare le spezie per condire i piatti. Quattro sono quelle, in particolare, che aiutano a evitare i picchi glicemici e sono: la curcuma, il curry, la cannella e lo zenzero.

Sono spezie che abbiamo incontrato spesso e chi mi segue da un po’, ne ha potuto conoscere anche le altre caratteristiche. Sbirciate pure tra gli articoli, aiutandovi con il “cerca” così da poter trovare facilmente i post dove le menzioni. Ricordo comunque che queste spezie hanno proprietà che incidono positivamente sul metabolismo e sono degli antinfiammatori e antiossidanti naturali, svolgendo un ruolo importantissimo nella prevenzione di un gran numero di malattie.

Ma non solo loro 4 ci sono anche la Salvia, il Rosmarino e l’Origano.

Vediamo come poterli assumere, oltre per insaporire i piatti:

Curcuma: racchiude la curcumina, un potentissimo antiossidante e antinfiammatorio che evita i picchi di glicemia. Puoi usarla come condimento, ricorda bene, meno cuoce meglio è. Consigliata anche sulle insalate a crudo oppure tramite integratori naturali. Oppure con tisane o il famoso Latte d’oro (Golden Milk trovate la ricetta qui).

Curry: sappiamo bene che il curry è un insieme di spezie saggiamente miscelate, la loro sinergia garantisce un ottima protezione per quanto concerne la prevenzione del picco glicemico e la purificazione del sangue da tossine nocive. Usatelo in cucina sperimentando piatti mediorientali e asiatici.

Cannella: una ricerca ha scoperto che mezzo cucchiaino di cannella al giorno riduce in modo significativo i livelli di zucchero nel sangue dei diabetici. Assumetela anche come decotto 1-2 volte al giorno, mattina e sera.

Zenzero: migliora la sensibilità all’insulina già dopo 8 settimane dall’utilizzo. Utilizzalo nei piatti, sia fresco grattando la radice che essiccato. Puoi masticarne un pezzettino ogni giorno o berne calde tisane in ogni momento della giornata.

Salvia: assunta dopo i pasti bevendola sotto forma di infuso tiepido, o mangiandone 2-3 foglioline fresche alla mattina a digiuno. Ha la capacità curativa molto simile alla maggior parte dei farmaci per i diabetici.

Rosmarino: anche il rosmarino è utilizzabile giornalmente, meglio fresco in questo caso per poter assorbire tutte le sue proprietà integralmente. Infuso, mangiato fresco o come condimento.

Origano: regola la secrezione dell’insulina. Usatelo fresco o secco nelle ricette o come decotto alla mattina.

Al prossimo articolo e grazie di esser stati in mia compagnia sul blog. Per ogni richiesta inerente ai principi curativi delle piante, non esitate a scrivermi su info@erbedelbenessere.com o nei direct dei social.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: