Acquista qui il tuo olio essenziale di Verbena
Ricette e rimedi
Infuso alla verbena OFFICINALIS
Scegliete la tisana alla verbena in caso di:
Tosse
Bronchite
Stress
Insonnia
Sinusite
Raffreddore
Naso chiuso
Per preparare la tisana alla verbena mettete una bustina di infuso o 5/7gr di foglie di verbena OFFICINALIS in una tazza, versate acqua precedentemente bollita (250 ml) e lasciatela in infusione per 5-6 minuti. Comprimete la bustina o filtrate, potete dolcificarla a piacere.
Se volete potete trasformare l’infuso in tisana accoppiando la verbena OFFICINALIS alla Melissa. Stesso procedimento 3,5 gr di verbena OFFICINALIS e 3,5 di Melissa.
Decotto di Aloysia per combattere l’insonnia ed avere un sonno tranquillo e rilassato
Mettete a bollire mezzo litro d’acqua assieme a una decina di foglie di verbena odorosa (Aloysia) lasciate sobbollire per cinque minuti (potete usare foglie fresche o secche) procedete spegnendo e zuccherando a piacimento, su questo decotto suggeriamo dello zucchero di canna grezzo, filtrate e bevete.
Liquore alla verbena odorosa
Cedrina o Limoncina. Con le sue foglie non solo potete preparare questo liquore altamente digestivo, ma anche aromatizzare marmellate, olio o aceto.
Ingredienti: 40 foglie di erba cedrina – 250 grammi di zucchero – 250 cl di acqua – 250 cl di alcol a 95°- buccia di un limone
Preparazione:
Raccogliete una manciata di foglie di erba cedrina e mettetele in infusione nell’alcol (1lt) con un quarto di buccia di un limone. Lasciate la cedrina in infusione per 8 giorni e trascorso questo tempo filtrate il tutto. Preparate uno sciroppo fatto con acqua e zucchero semolato, una vota raffreddato versate sull’infuso di limoncina o cedrina e imbottigliate.
IMPORTANTISSIMO La verbena è un rimedio naturale sicuro, ovviamente deve essere assunta nelle giuste quantità seguite quelle date dall’erborista per il tipo di problema da trattare. A volte la verbena come rimedio naturale viene utilizzata in combinazione con la melissa. Non assumetela se siete allergici a queste piante officinali.
Per maggiori informazioni e per le eventuali interazioni con i farmaci che assumete vi consigliamo di rivolgervi al vostro medico e al vostro erborista di fiducia.