La musica delle piante

Sinfonia dal bosco

Buona domenica a tutti, questo articolo non è una sponsorizzata ma in fondo troverete il link al sito dei realizzatori di questo strumento meraviglioso.

Avete mai sentito parlare della musica delle piante?

C’è una musica per le piante che favorisce la crescita di fiori, frutti e foglie, o sono gli stessi alberi a produrre vibrazioni? Quello tra suoni e vegetali è un tema affascinante e misterioso che la scienza non ha ancora del tutto svelato

La nostra meravigliosa natura suona e risuona vibrazioni benefiche

La musica delle piante non è una novità, i naturalisti sono abbastanza d’accordo. E anche senza essere scienziati basta pensare al rapporto tra suoni alberi e fiori nell’ambiente naturale in cui si sono evoluti.

La natura è silenzio, ma c’è anche il rumore del vento, i ruscelli e altre migliaia di sussurri, grida più o meno dolci o spaventose. E’ abbastanza certo che i vegetali siano in grado di ascoltare suoni e rumori dell’ambiente sotto forma di vibrazioni, ma c’è chi si spinge ancora più in là, cercando di dimostrare come rami e foglie possano addirittura produrre suoni e anche vera musica.

Storia

Il suono delle piante è un mistero che giunge fino a noi dall’antica Grecia. Un tema affascinante al contempo misterioso che la scienza non ha ancora del tutto svelato, ma i primi esperimenti sul suono delle piante risalgono agli anni ’70, dove negli Stati Uniti, grazie ad una scoperta del tutto casuale, si è iniziato ad ascoltarne la “voce”.

Vi chiederete come? ecco la storia, in un laboratorio venne collegata una macchina della verità ad una pianta in vaso invece che ad un essere umano, in questo modo si riuscì a rilevare il movimento della linfa. Con l’avanzare della tecnologia, speciali sensori vennero posizionati sugli alberi e questo permise di trasformare il movimento linfatico foglia radice in segnali (suoni) digitali. Per riprodurre il suono bastò decodificarli in note musicali.

La musica delle piante si presume sia assolutamente intenzionale, come se i vegetali volessero comunicare o produrre vibrazioni per attrarre o respingere qualcosa.

Punto di vista scientifico

Nel campo della bio-acustica dei vegetali sono stati fatti alcuni studi approfonditi sui meccanismi sensoriali che regolano lo sviluppo delle piante. Un esperimento con giovani piante di mais ha rivelato che non sarebbero solo in grado di percepire i suoni, ma anche di emettere a loro volta vibrazioni periodiche in risposta a stimoli sonori.

Una teoria sulla “voce” delle piante esiste da molto tempo. Nell’Antica Grecia, infatti, si sosteneva che le piante potessero cantare precise melodie che l’uomo potesse ascoltarle se si trovava in uno stato emotivo specifico (si presume meditativo o comunque spirituale). Anche la comunità dei Damanhuriani (in Piemonte) ha realizzato un sistema elettronico per ascoltare la voce delle piante. Si tratterebbe di un una specie di “canto greco antico” formato dalla successione di 4 suoni discendenti (tetracordi) compresi nell’intervallo di una “quarta giusta”.

qui sotto vi inserisco un video di youtube dove potrete ascoltare la musica delle piante.

Credo fortemente che siamo tutti consci dei misteri di ciò che ci circonda, solo in minima parte, una forma molto esigua, come credo al fatto che, la vita che abbiamo ricevuto in dono ci debba spingere a conoscere, cercare e scoprire sempre di più. Una parte del viaggio alla conoscenza del sé debba essere dedicato alla conoscenza delle meraviglie che spesso diamo per scontate ma che ci circondano quotidianamente.

Se voleste acquistare il dispositivo lo trovate su Amazon oppure sul questo sito http://www.plantsplay.com

Con questo vi saluto ringraziandovi, come sempre, per aver dedicato un po’ del vostro tempo nel leggere questo post.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: