PRONTI ALLA PROVA COSTUME?

CUMINO ALLEATO SPECIALE PER BRUCIARE IL GRASSO IN ECCESSO

Buon Venerdì a tutti! Oggi vediamo più da vicino questa splendida pianta dalla storia ai benefici. Se preferite ascoltare e vedere il viceo a fondo pagina lo trovate con la storia, magia e tradizioni popolari!

Scientificamente chiamato Cuminum cyminum.

L’ origine del suo nome deriva dal arabo kamun, come altre parole arabe anche questa subì l’acquisizione europea occidentale divenendo cumino.

I primi ritrovamenti arrivano dalla Siria, territorio dove sono stati reperiti i primi semi della pianta in antichi siti archeologici risalenti al II° millennio a.C.

Si trovano tracce inoltre databili al 1550 a.c del suo uso durante l’Era del nuovo regno dell’antico Egitto.

Le radici del termine identificativo della pianta, sono state scovate anche in linguaggi semitici come gamun in lingua sumera oppure kamunu in Accadico.

La paretimologia la collega alla città di Kerman in Persia, secondo la leggenda era la città dove il cumino veniva coltivato maggiormente, vi è infatti ancora oggi un detto persiano che dice “porta il cumino a kerman”che sta ad intendere “fare una cosa inutile”.

La città è chiamata anche Kermun subendo poi le trasformazioni in kumun e cumin.


L’aspetto dei semi è similare a quelli del finocchio e dell’anice ma più piccoli e di colore marrone mentre quelli del finocchio sono tendenzialmente giallo-verdi.

Ha un aroma forte, una profumazione intensa grazie agli olii essenziali che contengono cuminaldeide, carvone e limonene.
Conosciuto fin dall’antichità, citato persino nella Bibbia, durante l’epoca medievale veniva utilizzato in alcuni riti propiziatori e nella cucina grazie alle sue note virtù terapeutiche e qualità aromatiche.

Nel territorio piemontese, nello specifico Canavese si narra che in antichità le nonne cospargessero le pagnotte di semi di cumino per poi donarle alle nipoti per far sì che gli amati non le abbandonassero.

La ritroviamo anche in una fonte del profeta Isaia che spiega quanto fosse caro il cumino agli ebrei che ne spargevano i semi su varie pietanze.

Come la maggior parte delle spezie il cumino può essere usato per creare alcuni cosmetici per la cura del corpo e il relax della mente.

I semi sono un’ottima fonte di ferro oltre ad essere antispasmodici, antisettici, digestivi e molto utili per combattere i fastidiosi problemi di meteorismo e alitosi.

L’olio essenziale di cumino in particolare ha la caratteristica di riattivare e stimolare la circolazione sanguigna, rientra nella preparazione di molte creme anti-età per il viso e per godere di bagni atti a rilassare il corpo e la pelle.

Un utile alleato inoltre contro i problemi di tosse e per contrastare le infezioni della gola.


Ha proprietà antiossidanti che contrastano l’azione dannosa dei radicali liberi, rallentando l’invecchiamento cellulare e i processi infiammatori.

Rafforza le difese immunitarie
Digestivo grazie alle sue proprietà carminative
Depurativo aiuta a disintossicare il corpo
Calmante e sedativo grazie ai principi del suo olio essenziale
Coleretico l’ uso giornaliero aiuta a diminuire il colesterolo e i trigliceridi
Dimagrante perché aumenta il calore del corpo favorendo il consumo di grassi e calorie

Il cumino ormai è reperibile anche nei supermercati.
Ricco in fibre, calcio, ferro, fosforo e potassio.

Trova impiego nell’industria cosmetica come aromatizzante di dentifrici e collutori, è un ottimo stimolante per la cute e lo si reperisce dentro olii essenziali e unguenti per massaggi. 

Controindicazioni

Il cumino non ha particolari controindicazioni, come sempre attenzione a non essere assunto da chi ne è allergico per via dei suoi componenti o da chi soffre di malattie legate al fegato.

Controindicato se si assumono terapie ormonali o farmaci fotosensibilizzanti. Sconsigliato l’uso in gravidanza. 

RICETTE E RIMEDI:

Essendo versatile questa spezia viene utilizzata anche per combattere mal di testa leggeri, basterà diluire in 200 ml di acqua fredda 8 gocce di olio essenziale di cumino. Immergere una pezzuola e procedere con impacchi sulla fronte, approfittatene per stendervi e rilassarvi cambiando la pezzuola di tanto in tanto. 

per un bagno all’insegna del totale relax: aggiungere all’acqua calda della vasca un pugno di semi di cumino leggermente pestati e chiusi in un sacchettino di tela.

Lasciare in infusione per almeno 10 minuti e poi immergersi.

Per gli amici a 4 zampe

Io curo i miei cani e gatti da sempre con i rimedi naturali, con risultati sempre ottimi ovvio che se non vi sentite sicuri andate dal veterinario. Io ho appena curato uno stato di dissenteria del cane, dovuto ad un farmaco che era stato prescritto contro la filaria, datomi dall’allevatore in via preventiva ed un cambio di alimentazione dovuto allo sviluppo, aggiungendo alle crocchette per 3 giorni del cumino in polvere (1-2 cucchiaino) perché è un cucciolo di pochi mesi e del rosmarino. Il cane si è ripreso subito.

Grazie di aver letto, nel video trovate curiosità ed impieghi alternativi!

2 pensieri riguardo “PRONTI ALLA PROVA COSTUME?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: