Lo starter di oggi non sarà la linea temporale che incontreremo cammin facendo, ma saranno le virtù di questa pianta.

se volete scoprirne la storia guardate il video a fine articolo!
Il timo deriva dal termine greco Thymon che significa forza e coraggio ma essendo similare alla parola sempre greca, Thumos cioè soffio vitale, gli storici posizionano l ago della bilancia esattamente in equilibrio tra i due termini per identificarne l’etimologia.
Conosciamo meglio i benefici di questa pianta
Se ti stai chiedendo perché dovresti usare il timo, ti anticipiamo qualche esempio…. Se hai problemi di asma, pelle stanca e capelli grassi.
Le virtù legate al timo sono tali grazie alla presenza di timolo, un particolare fenolo che fa della pianta un potente ANTISETTICO
del timo fa parte anche il carvacrolo che dona proprietà SEDATIVE
È inoltre ANTISPASMODICO, ANTIBIOTICO NATURALE, CARMINATIVO, DIGESTIVO e VERMIFUGO.


I benefici antisettici possiamo riscontrarli già in un antico trattato pubblicato nel 1585 a Roma, il cui nome è “herbario novo” che contiene molte piante tra cui il timo, del quale vi è consiglio d uso, cotto nel vino, per combattere l’asma e le infezioni alle vie urinarie.
Pensate che il timo veniva utilizzato come base per la preparazione di disinfettanti fino al dopoguerra.
Aiuta a combattere le infiammazioni all’apparato respiratorio, grazie all’azione balsamica e fluidificante. quindi da usare anche in caso di tosse, bronchiti e stati di congestione nasale.
Il suo aroma consente l’impiego anche nel caso di mal di testa dovuto a fattori nervosi.
Galeno di Pergamo, chiamò la ghiandola che si trova nella parte alta del torace, timo, perché gli ricordava appunto la forma di un mazzetto di tale pianta. Il motivo del nome la lega al fatto che regola l’entusiasmo giovanile, la fantasia, l’allegria, Stati che poi si assopiscono quando la ghiandola tende ad atrofizzarsi causando il soffocamento di tali stati.
Sembra che la ghiandola “timo” sia la congiunzione tra mente e corpo.



Se invece, avete la pelle del viso spenta e affaticata, il timo sarà il vostro migliore amico, la disinfetta e ne stimola la circolazione sanguigna svolgendo appunto quell’azione defatigante di cui avete bisogno.
Non parliamo poi del problema che affligge molte donne, e anche uomini, che crea imbarazzo…quello legato ai capelli grassi, in questo il timo ha un efficacia molto rilevante, potrete disfarvene velocemente aggiungendo 5 6 gocce di olio essenziale di timo nel floccone nuovo del vs shampo neutro, e porterete, dopo qualche lavaggio, il vostro sebo allo stato di normale equilibrio.
L’uso del decotto è legato alla detersione ad uso esterno di piccole ferite, o per mantenere igienico e in salute il cavo orale.



Vediamo ora l’olio essenziale, come utilizzarlo.
Qualche goccia posta sul cuscino concilierà il sonno profondo.
Nell’acqua della vasca da bagno, vi permetterà di rilassarvi e darvi vigore, si dice doni inoltre più coraggio.



Nei suffumigi, potete usare l’olio di timo da solo o associandolo a quello di rosmarino e origano. In questo caso bastano 2 gocce di timo, 2 di rosmarino e 2 di origano in una pentola capiente. I suffumigi se non sapete cosa siano, sono vapori caldi che si assorbono respirando profondamente attraverso il naso sopra una pentola di acqua molto calda tenendosi sul capo a copertura, un asciugamano.
Il timo corrobora e stimola il sistema endocrino e nervoso stimolando la secrezione di adrenalina.
STIMOLA IL SISTEMA IMMUNITARIO.
Vi sono liquori digestivi che contengono, oltre ad altre erbe, proprio il timo. I monaci lo usano tutt’ora nei loro preparati, ne aromatizzano anche il vino. Questo perché, alcune erbe, tendono a perdere il loro profumo con il tempo mentre il timo, come origano o rosmarino persistono grazie all’intensità dei loro olii essenziali.
Piccola curiosità
In campo esoterico viene utilizzato in caso siate attorniati da energie negative, ne bruciano qualche rametto assieme ad una manciata di foglie d’alloro e iperico.
Grazie di aver letto o ascoltato o visto, questa finestra aperta sul timo!
Bellissimo post 😉
Passa nel mio blog se ti va
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Giuly grazie di apprezzare il blog, saremo lieti di visitare il tuo!
"Mi piace""Mi piace"
Mi pareva di ricordare che c’era di mezzo Teseo e Arianna! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
E io che la tengo lì solo per bellezza
"Mi piace"Piace a 1 persona
E invece…
"Mi piace""Mi piace"