ALLERGIE O INTOLLERANZE?

ECCO LE PIANTE OFFICINALI ADATTE A TE!

Una rondine non fa primavera ma l’allergia si.
(Vibes_San, Twitter)

CIAO A TUTTI! Buona Domenica miei cari amici di lettura, ebbene sì, è arrivato il momento di parlare di piante officinali atte a combattere, ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI. Io stessa mi sono scoperta intollerante al glutine qualche anno fa, soggetta ad orticarie ad intermittenza che però ho eliminato proprio grazie alle piante officinali. Appena saputo l’esito delle prove allergiche e vedendo cosa mi proibiva di mangiare o fare il medico, mi son detta “Ale! andiamo di naturale” e così ho fatto.

Intanto per cominciare andiamo a capire cosa può scatenare uno stato allergico. L’allergia è una reazione del sistema immunitario che dà una risposta “esagerata” nei confronti di un agente esterno, chiamato appunto allergene, e che viene riconosciuto come potenzialmente nocivo.

Alcune piante possono inibire la produzione di istamina da parte del corpo e per questo sono detti antistaminici naturali.

L’antistaminico naturale non è un farmaco e, come tale, non provoca gli effetti collaterali come, sonnolenza, senso di confusione, secchezza delle fauci, nausea e vomito. Non causa assuefazione e può essere somministrato anche per lunghi periodi.

L’antistaminico naturale vi prepara ad affrontare il “nemico” (agisce in via preventiva) non arriva dopo che vi ritrovate già con il naso che cola, fatica a respirare, occhi gonfi e rush cutanei.

Ecco nel dettaglio i sintomi più comuni:

  • congestione nasale
  • starnuti
  • congiuntivite
  • prurito 
  • difficoltà respiratorie
  • rash cutaneo

Allergie

AntistaminiciNaturali

Una delle sostanze naturali che contrastano la produzione dell’istamina è la quercetina, un flavonoide contenuto in diversi tipi di piante.

Anche gli acidi grassi essenziali Omega 3 riescono a ridurre le reazioni allergiche attraverso le loro proprietà antinfiammatorie come i semi di canapa e l’ olio di semi di lino.

La Vitamina C è considerata un vero e proprio antistaminico naturale. Agisce direttamente riducendo il rilascio di istamina da parte dell’organismo, migliorando la micro circolazione favorendo la vasodilatazione, essenziale in caso di allergie.

  • Tè rosso Rooibos: ha un elevato contenuto di antiossidanti ed antinfiammatori che lo rendono efficace contro le allergie. Si consiglia di assumere una tazza 3 volte al giorno.
  • Tè verde: per ottenere benefici occorre berne almeno 3 tazze al giorno non zuccherate.

Tra le erbe officinali troviamo zenzero, camomilla, echinacea, basilico, finocchio, aglio, radice di liquirizia, ginkgo biloba, ortica e alga spirulina.

Come assumerle? Lo vediamo subito. Per quanto concerne l’aglio, la sua efficacia massima la si ha solamente assumendolo a crudo ed a stomaco vuoto. Andrebbe mangiato uno spicchio di aglio fresco alla mattina appena svegli. Tutte le mattine per un periodo di 15 giorni prima dell’arrivo della stagione allergica e mantenerlo, assumendone 1 ogni 3 giorni fino a termine della stagione.

Zenzero, un pezzo di zenzero fresco, non occorre una fetta enorme, basta di 1-2 mm, assunto sempre alla mattina (ha un sapore bello intenso e piccante) oppure sotto forma di infuso 2 volte al gg mattino e sera sempre in preparazione della stagione e di mantenimento 1-2 infusi a settimana. Potete aggiungere il limone per aumentare la vitamina C.

È possibile assumere ortica, ginko biloba, radice di liquirizia ed echinacea, sia sotto forma di decotto che sotto forma di estratti in capsule.

Camomilla olio essenziale (edibile) o infuso. Nel caso vogliate utilizzare l’olio essenziale: assumetene 2 gocce due volte al giorno diluito in 1 cucchiaino di miele od olio vettore. Per infusione, 1 tazza di acqua calda, mettete mezzo cucchiaio di fiori essiccati di camomilla lasciate infondere per 15 minuti, filtrate e bevete. 2 tazze al giorno per 15 giorni e poi si passa a ridurle ad 3 tazze a settimana per tutta il periodo primaverile.

Alga spirulina, potete trovarla sia in compresse che in polvere. Potete assumerla al mattino, anche come bevanda, facendo sciogliere la polvere di alga in un bicchiere di acqua leggermente intiepidita oppure con latte di origine vegetale. 1 volta al giorno a giorni alterni.

Basilico e Finocchio fatene dei decotti, potete anche unirli, 2 tazze al giorno mattina e sera, procedimento è lo stesso, per 1 cucchiaino raso di semi di finocchio o foglie di basilico, 1 tazza di acqua calda. Se li volete unire, 1/2 cucchiaino di semi di finocchio e 1/2 di basilico. Se lo avete fresco, usate le foglie di basilico per uno smoothie mattutino a base di basilico, kiwi, mela e semi di lino o succo di mezzo limone.

Intolleranze

Contrariamente alle allergie, prodotte dagli anticorpi del sistema immunitario, le intolleranze alimentari hanno origine da un’alterazione dell’ecosistema gastroenterico, in particolare dell’intestino tenue. 

L’intestino tenue non è solo un organo di assimilazione, ma un vero e proprio “cervello ausiliario”, in continuo dialogo con il sistema nervoso, immunitario ed endocrino. Quando virus, batteri, traumi, sostanze chimiche, stress o alterazioni ormonali interferiscono con questo complesso processo, le mucose si infiammano e diventano permeabili, facendo sì che quantità “grezze” di cibo filtrino nel sangue, scatenando le intolleranze alimentari. 

L’insorgere di intolleranze alimentari, tra il XX° ed il XXI° sono aumentate, non sono solo legate alla sfera fisica ma anche e soprattutto a quella psicologica, fattori come stress, ansia o conflitti interpersonali producono infatti un effetto depressivo sul sistema immunitario e stimolano la secrezione di ormoni infiammatori come il cortisolo.

Incredibile ma vero, anche per le intolleranze alimentari, persino per chi è celiaco, arriva in soccorso la camomilla. Impressionante quanti siano i benefici che si possono ricavare da questa preziosa pianta, ora capite perché, come visto qualche articolo fa, era dedicata al dio del sole Ra e considerata sacra.

Ricca di azulene, uno dei più potenti antinfiammatori naturali, e di un sedativo nervino, l’ alfa-bisabolo, questa pianta comune è tanto conosciuta quanto sottovalutata. Spasmolitica, battericida, antispasmodica e antivirale, la camomilla è preziosa quando l’intolleranza si manifesta con nausea, crampi addominali, coliche intestinali e spasmi gastrici: sfiamma le mucose, drena l’intestino e ne favorisce la corretta motilità, promuove la cicatrizzazione delle ulcere infiammatorie e l’espulsione del muco in eccesso.

Bardana e Zenzero sono depurative, la prima, la bardana, è quella da privilegiare quando l’intossicazione da intolleranza scarica sulla pelle sotto forma di dermatosi, producendo acne, eczemi e dermatite seborroica. In questo caso utilizzo è quello della tintura madre, 30 gocce in poca acqua 2 volte al giorno, per non più di un mese. Lo zenzero: olio essenziale 15/20 gocce diluite in acqua, 2-3 volte al giorno, quando i sintomi dominanti sono nausea, vomito ed emicranie digestive.

Angelica e Alchemilla, sono piante di mantenimento, la prima, è indicata per le intolleranze alimentari che hanno origine da alterazioni ormonali e nelle somatizzazioni intestinali da stress. come assumerla: 20 gocce di tintura madre di angelica in un po’ di acqua 3 volte al giorno, per periodi non superiori a 20 giorni. L’alchemilla invece, è la più indicata quando l’addome segnala il disagio con crampi dolorosi e diarrea. Anch’essa si assume tramite tintura, 20 gocce in acqua mattina e sera, per non più di tre settimane continuative. Perché, vi starete chiedendo, se sono di mantenimento devo sospenderle dopo una ventina di giorni? L’azione della tintura madre è esponenzialmente molto incisiva, pertanto non occorre protrarre il trattamento per tempi superiori.

Queste sono le piante che, in modo assolutamente naturale, vi curano da stati debilitanti dovuti appunti ad allergie ed intolleranze. Personalmente facendone uso, ho eliminato le intolleranze.

Grazie per la lettura e buona giornata a tutti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: