
Ricostituente naturale grazie agli oligominerali
Buongiorno e Buona Domenica a tutti i miei cari lettori! Di solito programmo le uscite degli articoli in modo tale da poter poi, prendere l’ispirazione del giorno e proporvi qualche ricetta buona, sana e nutriente.
Oggi vi presento lo smoothie RAPA ROSSA – FRUTTI ROSSI – CAROTA NERA – SEMI DI CHIA…e vedremo qualche variante!
Il procedimento già lo conosciamo, miscelatore o frullatore ad immersione, in questo caso se la polpa non vi piace, potete usare l’estrattore!
Ingredienti:
1 rapa rossa bollita dimensioni piccole
1 carota nera (in assenza va bene anche quella arancione)
2 fragole
6 mirtilli
3 more
6 lamponi
1 cucchiaino di semi di Chia
1/2 tazzina di acqua fredda
Inserite tutto (tranne i semi di chia o almeno, a me piace metterli dopo e sentirli croccanti al palato ma se non amate questo aggiungeteli assieme) nel frullatore e come dico sempre, miscelate fino ad ottenere un composto omogeneo. Il decoro a piacimento…e buon carico di? vediamo assieme



Benefici della Rapa Rossa:
Oltre a essere gustosa, la barbabietola è ricca di sali minerali, vitamine e oligoelementi. È anche un ricostituente naturale che interviene contro stanchezza, mancanza di appetito e anemia grazie alla presenza di microelementi, che rivitalizzano i globuli rossi e riequilibrano i livelli di ferro nel sangue.
Ha un contenuto particolarmente alto di potassio (300 mg/100 g), che agisce come regolatore della pressione arteriosa e si rivela indispensabile per il buon funzionamento del sistema nervoso.
Mantiene in salute il sistema cardiocircolatorio perché contiene acido folico e betaina che, insieme, hanno la proprietà di rinforzare i vasi capillari.
Detox – Anti Age e cura l’anemia – Digestiva – Tiene in salute il Colon – Combatte la depressione – Fa bene alle ossa
Le proprietà antitumorali della barbabietola rossa sono state descritte in diverse ricerche scientifiche.
Sembra che questa radice sia in grado di rallentare la crescita e lo sviluppo delle cellule tumorali e in particolare avrebbe benefici in caso di cancro al colon, alla mammella e alla prostata.
Combatte il diabete
Controindicazioni:
Questo ortaggio, in particolare le sue foglie, è fonte di vitamina K, necessaria alla coagulazione del sangue. Perciò, la barbabietola non è molto indicata per chi fa uso di farmaci anticoagulanti. Chi soffre di calcolosi renale non dovrebbe mangiare le barbabietole per il loro alto contenuto di minerali e ossalati. Dovrebbero evitarle anche coloro che hanno problemi di acidità di stomaco, perché stimolano la produzione di succhi gastrici.


Benefici dei Frutti Rossi:
I frutti rossi sono ricchi di vitamine (soprattutto A B e C ed E) e di minerali come ferro, calcio, fosforo, potassio, magnesio e acido folico B9. Hanno anche un buon contenuto di fibre, che li rende ottimi come merenda e benefici per la salute dell’intestino.
Hanno proprietà diuretiche, disintossicanti e leggermente lassative.
I frutti rossi sono ricchissimi di antiossidanti, in particolare di flavonoidi, polifenoli, carotenoidi, antociani e appunto, come scritto sopra di vitamine che aiutano a contrastare i danni causati dai radicali liberi, combattere lo stress ossidativo e la degenerazione cellulare, oltre a rendere più forti le tue difese immunitarie.
I frutti rossi sono utili per la salute e la dieta, in virtù del loro basso apporto calorico: hanno una media di 50 calorie per 100 grammi.
- hanno proprietà antinfiammatorie e antitumorali;
- ti aiutano a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue;
- migliorano l’elasticità dei vasi sanguigni e la circolazione, dandoti una mano ad evitare fastidiosi disturbi come le gambe gonfie;
- sono ottimi rimedi contro i problemi intestinali e le infezioni delle vie urinarie, come la cistite.
- Inoltre contenendo tantissime fibre accrescono il senso di sazietà, regolarizzano l’intestino e fanno assorbire meno grassi e meno zuccheri.
- proprietà depurative, battericide, diuretiche e cardioprotettive.



Benefici della Carota Nera o “Purple Carrot”
La carota nera o viola, è quella che chiameremmo antenata della carota che invece conosciamo noi qui, non è facile da trovare se non in determinati shop, di frutta e verdura, dal Mondo.
Una curiosità , prima di proseguire, la carota nasce nera e non arancione, probabilmente in una zona dell’oriente come l’Afghanistan e solo nel 1500 gli Olandesi la fecero diventare arancione in onore di Guglielmo D’Orange
- alto apporto di vitamina A e selenio, importanti per il benessere del corpo
- migliora il benessere di occhi, capelli, pelle e sangue
- Antiossidante, aiuta nella prevenzione dai radicali liberi e di molte malattie tra le quali il cancro
- Rafforza il sistema immunitario da infezioni e infiammazioni
- Migliora la qualità dello sperma dell’uomo, se avete bisogno di uno spermatozoo più incisivo la carota nera vi viene in soccorso
- Previene l’Alzheimer e altre malattie degenerative del sistema nervoso grazie al forte potere antiossidante degli antociani. Vari studi del 2011 sembrano dimostrarlo ed estratti di carota nera sono spesso stati consigliati per i casi di Alzheimer.



Benefici dei Semi di Chia
Come abbiamo già visto in altri articoli, li avevo suggeriti come ingrediente variante in alcuni smoothie, perché i semi come, papavero, sesamo, canapa, possono tranquillamente essere utilizzati a piacimento con l’accortezza di non esagerare nelle dosi.
i semi di Chia servono a:
- Stabilizzare il tasso glicemico e donano un senso di sazietà prolungato
- Rigenerare esponenzialmente l’apparato motorio
- Apportare proteine vegetali di qualità ed altri micronutrienti importanti
Adatti sia agli sportivi in discipline di resistenza e di forza, sia come prezioso ingrediente per aumentare appunto il senso di sazietà durante una dieta o come fonte regolare di nutrienti, sono facilmente integrabili nell’alimentazione quotidiana.
Si trovano tracce storico dell’impiego di questi semi nell’antico popolo dei Maya che li descriveva come preziosa fonte di energia e nutrienti essenziali.
Ricchi di acidi grassi polinsaturi considerati benefici per il cuore, la vista ed il cervello. Hanno il 34% di acidi grassi Omega 3







Le varianti:
per gli smoothie potete associarci la mela, il sedano, pompelmo rosa, succo di limone, pomodoro, rapanelli, bacche di Goji o boccioli di rosa per dare una nota particolare.
Non dimenticate che la rapa è anche un ottimo colorante alimentare, per cui sbizzarritevi in cucina…
Grazie come sempre…Buona Domenica miei cari lettori!
⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
"Mi piace"Piace a 1 persona
thank you so much
"Mi piace"Piace a 1 persona