CANAPA SATIVA – da Guttenberg a Ford…non solo benefici

La Canapa, una pianta alla quale, finalmente, è stato riconosciuto ufficialmente lo status di officinalis. Nome attribuitole è appunto CANAPA SATIVA OFFICINALIS. Un decreto del 23 Luglio 2020 la annovera, ad usi estrattivi, tra le piante officinali assicurabili al mercato agevolato od ai fondi di mutualizzazione 2020.

Ne voglio parlare perché credo sia giusto renderle giustizia per quanto concerne, non solo l’apporto benefico ma anche per gli infiniti impieghi possibili di questa pianta, tra l’altro ECO FRIENDLY.

La Canapa è una varietà botanica appartenente alle cannabinacee, fa parte di una delle colture più antiche conosciute dall’uomo, alcuni storici le attribuiscono l’origine all’Era Neolitica. Area geografica di appartenenza storica, Asia, Cina Occidentale ed India Settentrionale.

Pensate che nella antica tradizione cinese, la canapa veniva utilizzata come pietanza preziosa grazie al notevole apporto di fibre e le sue spiccate proprietà medicinali e curative.

Addirittura in India assume la connotazione di pianta sacra e religiosa.

Sarà solo nel 1700, in Occidente, che la produzione della canapa sativa verrà diffusa a livello commerciale.

Oggi viene coltivata principalmente per impieghi industriali, nella lavorazione tessile ed edilizia (è uno dei migliori isolanti naturali in commercio)

Dalla Canapa si estraggono semi di altresì notevole valore nutritivo ed olio impiegato anche a livello industriale.

L’utilizzo però, più antico e controverso, è quello medico e terapeutico. Questa pianta contiene una cosa come centinaia di sostanze chimiche, delle quali circa 60 appartengono ai cannabinoidi, cioè composti psicoattivi tra cui il THC.

Vorrei, con questo articolo, passarvi le informazioni inerenti ai benefici di tale pianta, pertanto scopriamoli;

ALLEVIA IL DOLORE

FAVORISCE IL SONNO

AIUTA AD AUMENTARE IL SENSO DI SAZIETA’

RICCHISSIMA IN FIBRE

RICCA DI OMEGA 3 e 6 – VITAMINE E ANTIOSSIDANTI

Viene applicata in ambito medico nel trattamento del glaucoma, delle artriti e dei reumatismi, nella cura per la sclerosi multipla ed in casi di asma, anoressia, herpes, micosi e patologie infiammatorie a carico dell’apparato respiratorio.

I suoi effetti euforizzanti più o meno marcati dipendono dalla concentrazione del TETRACANNABIDIOLO presente naturalmente.

La nomea di pianta legata al “divertimento” è stata sdoganata una volta inserita nel piano industriale Mondiale.

L’olio di canapa è un concentrato di Vitamine, Omega 3 e 6, antiossidanti, molto usato per depurare intestino e fegato.

La polvere della radice è un ottimo cicatrizzante

Lo sapevate che noi mamme, durante l’allattamento, produciamo naturalmente, un tipo di cannabinolo fisiologico?

questa sostanza porta il neonato a calmarsi e rilassarsi dopo la poppata. Va ad agire nel ricettore del cervello chiamato TETRAIDROCANNABINOLO.

Vediamo invece, quali altri usi sono associati alla Canapa

Ottima per energizzare i terreni poveri ed inquinati, agisce da depuratore trasformando gli agenti nocivi in concime

La cellulosa prodotta da una singola pianta di canapa è 3 volte superiore a quella di un albero di cellulosa. La canapa inoltre, cresce in 6/7 mesi contro i 10/20 anni dell’albero

La fibra della Canapa è tra le più resistenti al Mondo, pensate che ad oggi, esistono ancora reperti archeologici risalenti a prima della nascita di Cristo, di corde, ancora in grado di sorreggere gli stessi carichi di peso di più di 2000 anni fa.

Con la Canapa si ricavano tessuti molto più traspiranti del cotone, utilizzata nell’industria edile perché appunto, come detto sopra, ottima nel prevenire la dispersione del calore.

Curiosità

Il Signor Ford, fondatore della casa automobilistica omonima, costruì un auoto interamente in fibra di canapa (vedi foto), un progetto concluso nel 1937, molto più resistente e leggera rispetto alle normali carrozzerie in metallo.

La prima Bibbia di Gutenberg fu stampata a caratteri mobili proprio su fogli di carta di canapa.

Con queste ultime “chicche” l’articolo si conclude, lo scopo era solo ed esclusivamente divulgativo, ritengo che la conoscenza doni all’uomo la libertà.

Ciao a tutti!

Grazie!!

Una opinione su "CANAPA SATIVA – da Guttenberg a Ford…non solo benefici"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: