Ciao oggi parleremo e conosceremo tutte le proprietà, i benefici e le controindicazioni di una delle erbe di San Giovanni cioè l’ Iperico.

Vi sarà capitato di vederla nei prato in primavera-estate, dai bellissimi fiori gialli che, secondo tradizioni antiche, devono essere colti soprattutto nella notte di San Giovanni tra il 23 ed il 24 giugno, giorno dedicato a San Giovanni e lasciate in infusione a freddo in una tinozza piena di acqua sorgiva alla luca della Luna per attivarne esponenzialmente le virtù. No non è come pensate, riti da streghe, anzi, il nostro corpo e tutto ciò che sta in natura vibra secondo specifiche frequenze e queste frequenze son benefiche. Risulta difficile e lo comprendo, riuscire anche solo a instillare nella nostra mente l’idea che natura e uomo siano collegati da “forze” invisibili ma vi invito a far ricerche a riguardo e seguire il nostro canale e pagina instagram.
I fiori raccolti da questa pianta sono utilizzati per produrre un oleolito (lo trovate nel nostro shop) benefico per la salute della pelle ma non solo.
PROPRIETÀ
Iperico ha la virtù di combattere gli stati depressivi e ansiosi, considerata un potente antidepressivo naturale. Viene anche associata ad altri rimedi naturali, come ad esempio la passiflora o la valeriana, in caso di insonnia o ansia.
Sembra che la sua azione antidepressiva, confermata anche da diverse ricerche scientifiche, sia dovuta in particolare alla capacità di aumentare i livelli di serotonina oltre che, in caso di disturbi del sonno, a quella di regolare la produzione di melatonina responsabile a sua volta di un efficace ritmo sonno veglia.
L’iperico in passato veniva utilizzato anche per trattare ferite e ustioni, questo grazie al suo potere antinfiammatorio, cicatrizzante e rigenerativo nei confronti della pelle. L’olio di iperico, si può anche autoprodurre in casa, raccogliendone i fiori durante il periodo estivo.
Ecco le Virtù benefiche dell’Iperico
antibiotiche
antivirali
antimicotiche e antisettiche
antidolorifiche
antidepressive
antiage
può essere dunque un ottimo rimedio nei periodi di grande stress e attacchi d’ansia.
Dato che l’iperico aiuta ad avere un atteggiamento mentale positivo, questa pianta viene spesso consigliata come sostegno per l’umore quando si decide di smettere di fumare.
Il consiglio è di assumere tisane a base di iperico e altre piante dal potere calmante e sedativo nel caso di stress limitato, se invece, la situazione è più cronica o si ha bisogno di un’azione più importante e rapida vi sono degli integratori con azione concentrata e di conseguenza con un alta efficacia temporale.
Se avete gastrite o ulcere gastriche il potere antinfiammatorio può aiutarvi
L’olio di iperico può essere utile in caso di piccole ustioni, ferite, pelle secca, funghi, cicatrici, smagliature o psoriasi. Basterà applicare alcune gocce nell’arco della giornata sulla parte da trattare o massaggiando la zona in caso di necessità lenitiva su cicatrizzante.
Anti-age naturale – L’olio di Iperico va applicato tutte le sere prima di dormire su viso e collo si possono avere buoni risultati, a volte anche migliori dei più noti prodotti antirughe. Ha un ombreggiatura rossastra, fatelo assorbire bene dalla pelle prima di rischiare di macchiare indumenti o lenzuola e cuscini.
CONTROINDICAZIONI
L’iperico è uno dei rimedi naturali con controindicazioni più marcate e assolutamente da non sottovalutare.
Può interagire con diversi tipi di farmaci andando ad aumentarne o diminuirne l’effetto con rischi molto pericolosi per la salute.
Prima di scegliere questo rimedio, è sempre meglio chiedere il parere al proprio medico curante che valuterà se si tratta di una soluzione più o meno percorribile in base allo stato di salute e all’assunzione o meno di medicinali.
Quelli con cui si notano maggiori interferenze sono gli antidepressivi (per cui se volete ricorrere alla cura naturale dovreste interrompere quella farmacologica ma solo sotto indicazioni del medico), alcuni farmaci contro il cancro, gli anticoaugulanti e medicinali che si assumono per problemi di cuore, trapianti o Aids.
L’iperico entra in conflitto anche con la pillola anticoncezionale e potrebbe annullarne l’efficacia. Assolutamente sconsigliato l’utilizzo anche in gravidanza e allattamento.
Attenzione anche ad utilizzare l’olio di iperico e poi sottoporsi a lampade abbronzanti o alla luce solare. Sono noti infatti i suoi effetti fotosensibilizzanti che possono creare irritazioni e problemi alla pelle.
L’articolo si basa su studi pubblicati e raccomandazioni di istituzioni internazionali e/o di esperti. Non avanziamo pretese in ambito medico-scientifico e riportiamo i fatti così come sono.